COSA VEDERE SUL LAGO DI GARDA SUL VERSANTE VENETO

Il Lago di Garda è uno dei luoghi più incantevoli d'Italia, nonché il lago più grande del "Bel Paese". Appartiene a tre regioni: il Trentino, la Lombardia ed il Veneto, unite da una lunga strada costiera di 160 chilometri che circonda l'intero perimetro tra il lago e la montagna. In questo articolo parleremo della parte veneta, anche conosciuta come "Riviera degli Ulivi", che si estende da Peschiera del Garda fino all'ultima città veneta, Malcesine. 

Ecco i principali borghi ed attrazioni da vedere:

  • PESCHIERA: LA CITTA' MURATA

Peschiera del Garda

Il primo comune che si incontra sulla sponda veneta partendo dal Basso Garda è Peschiera del Garda, situata sul fiume Mincio. Si tratta di una città fortezza e borgo medievale a forma di stella incorniciato in una cinta muraria. La città è formata, oltre al centro, anche da due piccole isolette situate nel lago di Garda e collegate sia tra loro che con la terraferma da un sistema di ponti. Peschiera vanta di spiagge sabbiose e di ghiaia, ma anche della famosa ciclabile che la collega a Valeggio sul Mincio.  

  • LAZISE

Lazise

Proseguendo verso nord si incontra il borgo di Lazise, una cittadina molto graziosa con le sue casette colorate e porticcioli di pescatori. Il centro storico è completamente pedonale ed è molto affascinante da visitare, con la sua piazza con il pavimento a scacchi. Dal centro si raggiunge il Lungolago di Lazise, molto pittoresco con i suoi mattoni colorati e punto di inizio per tante passeggiate da fare lungo il lago. Per chi viaggia con bambini è una destinazione da sogno perché a pochi chilometri dal centro storico medievale si trova un’incredibile concentrazione di parchi divertimento a tema. 

  • BARDOLINO

Bardolino

Questo borgo è una tappa immancabile per chi è in cerca di romanticismo grazie ai suoi scorci caratteristici e per gli amanti del buon vino grazie al vino rosso doc prodotto proprio in questa zona. Oltre alla bellezza, il motivo è anche un altro: Bardolino è il paese più felice d'Italia. Il centro storico di Bardolino è costituito da abitazioni di pescatori che sono state costruite seguendo uno schema a lisca di pesce. Nel paese la prima cosa da vedere è il Castello del IX secolo, seguito poi dalle numerose ville antiche che ricordano il dominio veneziano. Da vedere anche il museo del vino situato nella Cantina dei Fratelli Zeni, in cui sono esposti i principali attrezzi vitivinicoli usati dal passato al presente.

  • GARDA E PUNTA SAN VIGILIO

Garda e Punta San Vigilio

Dopo aver superato Bardolino, si raggiunge il borgo di Garda, molto caratteristico con le sue stradine strette del centro storico. Risalendo lungo la costa si raggiunge la piccola penisola di Punta San Vigilio, considerato il luogo più romantico del lago. Un viale affiancato da alti cipressi porta fino al porticciolo in un paesaggio di vecchie limonaie. Qui si trova anche la spiaggia di Baia delle Sirene, dove rilassarsi in riva al lago.

  • TORRI DEL BENACO

Torri del Benaco

Altro borgo da vedere è quello di Torri del Benaco con il suo bellissimo porticciolo. Proprio qui si staglia il castello che sembra abbracciare la riva. All'interno della fortezza si trova il museo etnografico e si può salire fino alla torre. Dettaglio interessante: nel borgo si trova l’unica limonaia della costa orientale del Garda.

  • MALCESINE: IL CASTELLO E LA FUNIVIA

Malcesine

Più a nord, nel territorio dell’Alto Garda, si trova Malcesine, l’ultimo comune della sponda veneta prima di approdare in Trentino. Tra i vicoli del piccolo centro ci sono molti palazzi storici tra cui il Castello Scaligero, simbolo del borgo arroccato su un promontorio roccioso che sembra gettarsi nel lago. Da Malcesine parte una delle funivie più spettacolari del mondo che permette di raggiungere il Monte Baldo (2218 metri). La particolarità di questa funivia è che le cabine sono interamente rotanti e per un tratto della corsa compiono un giro completo di 360° su se stesse permettendo ai passeggeri di avere una visione totale del panorama.

  • I PARCHI A TEMA DEL GARDA: GARDALAND & CO. 

Gardaland

Oltre ai panorami e agli incantevoli borghi, la parte veneta del Lago di Garda è conosciuta anche per la presenza di uno dei parchi divertimento più belli d'Italia. Gardaland si trova nel comune di Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona. Una meta incredibile per tutta la famiglia con più di 35 attrazioni a tema che ogni anno si arricchiscono con tante novità.

Un'altro parco da non perdere sempre in provincia di Verona è il Canevaworld, che contiene tre aree tematiche diverse. Una è Movieland, dedicato al mondo del cinema con spettacoli, animazioni e ricostruzioni di set cinematografici. Poi c'è il Medieval Times dove si banchetta tra dame e cavalieri. Altra area è il Caneva Acqua Park, un parco acquatico con piscine, scivoli e giochi d'acqua.

Per gli amanti della natura in provincia di Verona e precisamente a Pastrego, si trova anche il Parco Natura Viva, un giardino zoologico con più di 1.500 animali di 200 specie diverse provenienti da tutti i continenti. 

Vuoi essere presente nei nostri canali?

045-824.04.77 | info@whatsupsrl.com
COPYRIGHT © 2023 WHAT'S UP AGENCY - Privacy Policy